Il Gruppo Folclorico Val
Cavargna si é costituito nel 1997 e attualmente é
composto da circa 70 elementi che rappresentano momenti di vita
quotidiana della Val Cavargna alla fine del diciannovesimo secolo e nella prima metà
del ventesimo. Fin dalla nascita non ha mai smesso di partecipare ad
eventi legati alle feste tradizionali e a raduni nazionali e
internazionali sulla cultura popolare.
E' importante notare come il gruppo non sia sorto dal nulla, infatti alle sue spalle da almeno
20 anni lavorano studiosi e appassionati di cultura e tradizioni
popolari che hanno dato vita e curato il Museo della Valle. Il gruppo
folclorico puo' quindi essere considerato un vero e proprio museo
ambulante che vuole raccontare spaccati di vita quotidiana contadina e
pastorale.
Nel gruppo si possono ammirare pastori, casari, contadini, boscaioli, magnani,
contrabbandieri, spazzacamini, filatrici, contadine, seghezzine,
lavandaie e tante altre figure.
Il gruppo é accompagnato dall'immancabile fisarmonica e dai
canti popolari eseguiti nelle sfilate e nelle rappresentazioni, alcuni
di questi sono stati registrati in Val Cavargna.
Oggi il gruppo, membro dell'associazione "Culture Popolari e Tradizioni della Lombardia",
é anche impegnato nella rappresentazione di scene di
vita quotidiana e nella dimostrazione di antichi mestieri come la
filatura della lana, la lavorazione delle castagne e del legno.
Durante le manifestazioni si possono degustare piatti tipici come la voltadel.
Il Gruppo Folclorico é diventato un'associazione importante per la promozione delle antiche culture
della valle nella nostra penisola e non solo. Ha inoltre dato
vita, con l'aiuto di altre associazioni di San Bartolomeo, al presepe
vivente di Sora, una manifestazione sempre piu' riconosciuta a livello
regionale.